Marco Cordani, vino artigianale dei Colli Piacentini

Vigna d'autunno

Sulle dolci colline della Val d’Arda nascono i vini biologici di Marco Cordani: Gutturnio frizzante e fermo, Barbera, Ortrugo e Monterosso

L’azienda agricola Cordani si trova in provincia di Piacenza nella zona di produzione delle DOC Gutturnio e Colli Piacentini e più precisamente in Val d’Arda, la più orientale delle valli piacentine al confine con la provincia di Parma. Siamo in un angolo molto suggestivo di questa valle, sulla strada che porta al Castello di Gropparello, uno dei più imponenti castelli della provincia di Piacenza.

L’agricoltura biologica, una tradizione di famiglia

I sei ettari di vigneto dell’azienda sono lavorati secondo i principi dell’agricoltura biologica, ma la cura per questi terreni è una lunga tradizione di famiglia che è sempre stata fatta rispettando l’equilibrio naturale dei terreni e dell’ambiente. Nel Secondo Dopoguerra il consorzio agrario provinciale aveva qui uno dei suoi vivai per l’osservazione e la coltivazione delle barbatelle, questi vigneti erano curati dal nonno e dal bisnonno dell’attuale proprietario che li hanno poi acquistati innestando i selvatici e creando alcuni dei vigneti che ancora oggi, in parte, danno l’uva per i vini di Marco Cordani. Accanto alla coltivazione della vite qui in passato si producevano ortaggi.

Una cantina attenta alla storia del territorio

Dal 2001 l’azienda agricola è condotta da Marco che ha scelto di mantenere inalterate le tecniche di vinificazione tradizionali dotandosi di qualche tecnologia in più. Nel 2005 è stata infatti costruita la nuova cantina di trasformazione, estremamente comoda e funzionale.

Dalla vendemmia 2015 Marco Cordani produce vino biologico certificato, un ulteriore passo in avanti per raccontare anche attraverso l’etichetta il lavoro da sempre rispettoso della natura e delle persone che viene fatto in questa piccola cantina piacentina.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva